

LECCO YOGA
Vuoi essere sempre aggiornato sulle nuove iniziative da me proposte?
ALIMENTAZIONE​
COME NUTRIRCI
L'alimentazione è una delle principali fonti di malattia. Se è corretta ed equilibrata è la prima cura per il corpo.​
Tendiamo a mangiare in eccesso, dovrebbe esserci un limite nel mangiare. Se si mangia in eccesso si è destinati alla sofferenza. Il cibo dovrebbe essere assunto secondo le necessità del corpo. Continui variazioni di peso, costringe l'organismo ad un continuo lavoro disperdendo le sue energie causando l'esposizione alla malattia. Un eccesso di cibo rallenta sia le funzioni del corpo che della mente. La quantità del cibo che mangiamo determinano i nostri pensieri e sentimenti. Ci sono tre tipi di cibo:
1) Sattvico ( stimola la pace e l'armonia)
2) Rajasico ( stimola passioni e desiderio)
3) Tamasico ( porta alla pigrizia e al torpore).
Il cibo che troviamo nella maggior parte dei tavoli e di tipo Rajasico e Tamasico. C'è un detto che dice " Un asceta mangia una volta al giorno, un godereccio mangia due volte al giorno, un malato dalle tre volte in su". Da qui impariamo che l'eccesso di cibo porta alla malattia. Un trucco per capire se si è ingerito la giusta quantità di cibo​ è: "Quando ci sediamo per mangiare ci sentiamo leggeri e agili, dopo aver mangiato dovremmo alzarci con le stesse sensazioni". Importantissima per la salute è la scelta dei cibi, questi devono essere freschi e genuini, non transgenici. Prediligete verdure e ortaggi crudi o poco cotti, cereali integrali ( contengono le fibre della crusca e le vitamine del germe, nutrimento fondamentale che viene eliminato dalla raffinazione), frutta di stagione.
" Il cibo non vegetariano intacca non soltanto il corpo fisico ma ha effetti sulla mente." Dopo i 20 anni bisogna ridurre l'apporto di proteine, specialmente di origine animale. L'eccessivo consumo di carne e grassi animali accellera i processi di invecchiamento delle arterie e sovraccarica di tossine il nostro corpo, predisponendoci a malattie vascolari come infarti, ictus, arteriosclerosi, ipertensione e altre malattie metaboliche. In Ayurveda si è constatato che il consumo di carne e pesce rende la persona incostante, stimalando nella mente sentimenti di agressività , invidia e gelosia.
" La parte più grossolana del cibo nutre il corpo , la parte più sottile nutre la mente ......" Ogni cibo avrebbe dunque caratteristiche di base prorpie, più o meno salutari, che noi possiamo miglorare o peggiorare a seconda del modo in cui lo assumiamo, lo cuciniamo o lo conserviamo.
Cosi arriviamo a classificare i cibi.
​
Cibi Sattvici:
Stimolano la pace, equilibrio, armonia, saggezza e sostengono l'uomo nel cammino spirituale. Mantengono il corpo giovane e la mente lucida, conferiscono salute, longevità , pazienza, tolleranza e sono il cibo ideale per tutta l'umanità , indispensabile per l'aspirante spirituale e il praticante di Yoga e di meditazione. Permettono di coltivare sentimenti elevati e amicizie durature esenti da invidie e gelosie. Sono i cibi puri , naturali, grezzi:
- verdure e frutta crude o se necessario poco cotte ( coltivate biologicamente e non transgeniche; gli ortaggi che crescono sulla terra sono ancora più idonei rispetto a quelli che crescono sotto terra);
- cereali integrali e semi grezzi macinati e inzuppati d'acqua;
- legumi, cereali e semi crudi in germoglio. (si possono ottenere con un germogliatore);
- yogurt, siero di latte, latte cagliato, latte fresco crudo, (in quantità moderate);
- olio crudo come condimento;
- noci, mandorle (non tostate), polpa e acqua di cocco;​
- acqua pura ( mai fredda, meglio consumata prima o dopo i pasti).
​
Cibi Rajasici:
stimolano passione e desideri, eccitano la mente e portano a cercare le forti emozioni. generando instabilità , favoriscono l'alternanza di sentimenti opposti come amore e odio, entusiasmo e noia, piacere e dispiacere, portando così irrequitezza e all'insoddisfazione. Sono cibi dai sapori forti e accattivanti:
- cibi troppo salati, troppo speziati, troppo dolci, troppo acidi, troppo amari;
- carne e pesce frechi, uova fresche, ( il cibo rajasico genera pensieri virulenti: la carne di animali uccisi è un cibo rajasico). La conservazione rende questi cibi tamasici.;
- troppo latte e suoi derivati;
- cibo secco senza olio crudo ( molte diete aboliscono tutti i grassi, dimenticando che l'olio crudo e fondamentale per la salute);
- cibo coltivato con antiparassitari e fertilizzanti chimici;
- pepe, spezie e droghe ( in ecesso);
- cibo riscaldato o cotto due volte;
- vino e bevande alcoliche anche in quantità non eccessive ( oltre alle quali diventano tamasici).
" Bevendo sostanze intossicanti si perde il controllo delle emozioni e delle passioni, degli impulsi e degli istinti, del linguaggio e ci si può abbassare al livello delle bestie"​
​
Cibi Tamasici:
sono i cibi che appannano l'attività mentale portando alla pigrizia e all'indolenza. La mente diventa inerte e inutile per l'elevazione spirituale dell'uomo. Sono la causa delle principali malattie dell'uomo, assieme allo stress e ai pensieri negativi.
" Fretta, grassi e dispiaceri al cuore fanno un gran danno"​.
- Tutti i cibi conservati, riscaldati o precotti ( cotti due volte). Non tenere il cibo cucinato per un giorno o due o più a lungo, mangiate il cibo cotto subito dopo che è stato cucinato, più si aspetta più tamasico diventa. Non mangiare cibi bollenti ma tiepidi. Il cibo troppo caldo o bolletne danneggia l'organismo, quindi diventa tamasico;​
- cibo in eccesso;
- carne e pesce conservati, specialmente salumi, insaccati e scatolame di varia natura;​
vino e alcolici;​
- caffè, te, cioccolato;​
- zucchero bianco raffinato;​
- latte pastorizzato, a lunga conservazione e suoi derivati, specialmente formaggi molto grassi e stagionati;​
- grassi (ad esclusione dell'olio crudo), specialmente quelli di origine animale ( strutto, lardo ecc.);​
- tutti i prodotti lavorati industrialmente con aggiunta di conservanti, coloranti e aromi alimentari.​
Si potrebbe andare avanti giorni e giorni a parlare ma per adesso ci fermiamo qui. Un ultimo consiglio:
"Mentre si mangia mantenersi sereni e in pace. Non lasciamoci mai andare in discussioni su argomenti che possono portare agitazione. Evitare di guardare la televisione( il cibo parla). Mangiare con calma. Facciamo attenzione alla compagnia delle persone con le quali il cibo viene consumato. Il luogo. I recipienti nel quale viene cotto. Le emozioni che passano nella mente della persona che lo cucina e lo serve. Tutto questo esercitano una sottile influenza sulla natura e sulle emozioni della persona che si nutre del prodotto finale.
"L'uono viene rovinato al 100% a causa del fumo e dell'alcol. L'alcol e responsabile dell'intossicazione e della torpidità dei nervi, per cui l'uomo perde sia l'intelligenza che la facoltà della memoria. Egli diventa anche nervoso. L'abitudine del bere è talmente perniciosa e nociva che quando l'uomo si attacca alla bottiglia, non riesce più a staccarsene. Dapprimo l'uomo beve il vino, poi il vino richiede altro vino e infine il vino beve l'uomo. L'alcol distrugge l'umanità nell'uomo e lo rende inetto a sviluppare la divinità in lui. lo stesso vale per il tabagismo che causa ogni anno centinaia di migliaia di morti.
​​
​​



​AMARSI E RISPETTARSI
​Concentrazione Alcolica
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​Questa tabella riporta le sensazioni più frequenti, gli effetti progressivi e le abilità compromesse sul nostro organismo con l'assunzione di alcool nel corpo.
Concentrazione alcolemica: 0 .... nessuna sensazione, nessun effetto​

Concentrazione alcolemica: da 0,1 a 0,2 ... iniziale sensazione di ebrezza. Iniziale riduzione delle inibizioni e del controllo.
​Questa concentrazione di tasso alcolemico da: affievolimento della vigilanza, attenzione e controllo. Iniziale riduzione del coordinamento motorio. Iniziale riduzione della visione laterale. Nausea

Concentrazione alcolemica: da 0,3 a 0,4 ..... Sensazione di ebrezza. Riduzione delle inibizioni, del controllo e della percezione del rischio.
​Questa concentrazione di tasso alcolemico da: Riduzione della capacità di vigilanza, attenzione e controllo. Riduzione del coordinamento motorio e dei riflessi. Riduzione della visione laterale. Vomito.

Concetrazione alcolemica: da 0,5 a 0,8 .... Cambiamento dell'umore. Nausea, sonnolenza. Stato di eccitazione emotiva.
​Questa concentrazione di tasso alcolemico da: Riduzione della capacità di giudizio. Riduzione della capacità di individuare oggetti in movimento e della visione laterale. Riflessi alterati. Alterazione delle capacità di reazione agli stimoli sonori e luminosi. Vomito.

Concentrazione alcolemica: da 0,9 a 1,5 .... Alterazione dell'umore. Rabbia. Tristezza. Confusone mentale. Disorientamento.
​Questa concentrazione di tasso alcolemico da: Compromissione della capacità di giudizio e di autocontrollo. Comportamenti socialmente inadeguati. Linguaggio mal articolato. Alterazione dell'equilibrio. Compromissione della visione, della percezione di forme, colori, dimensioni. Vomito.

Concentrazione alcolemica: da 1,6 a 3,0 .... Stordimento. Agressività . Stato depressivo. Apatia. Letargia.
​Questa concentrazione di tasso alcolemico da: Compromissione grave dello stato psicofisico. Comportamenti aggressivi e violenti. Difficoltà marcata a stare in piedi o camminare. Stato di inerzia generale. Ipotermia. Vomito.

Concentrazione alcolemica: da 3,1 a 4,0 .... Stato di incoscienza.
​Questa concentrazione di tasso alcolemico da: Allucinazioni. Cessazione dei riflessi. Incontinenza. Vomito. Coma con possibilità di morte per soffocamento da vomito.

Concentrazione alcolica: oltre i 4,0 .... Difficoltà di respiro, sensazione di soffocamento. sensazione di morire.
​Questa concentrazione di tasso alcolemico da: Battito cardiaco rallentato. Fame d'aria. Coma. Morte per arresto respiratorio.

Meditiamo sui danni che possiamo portare alla cosa più importante che possediamo, il nostro "CORPO". Rispettiamolo e Amiamolo.

​​

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------
Che cos'è l'Alcol
L'alcol è una droga.
E' considerato come un sedativo, che significa che rallenta le funzioni vitali: che risulta nel farfugliare, movimenti instabili, percezioni disturbate ed un'incapacità a reagire velocemente.
Sul come influenza la mente, viene meglio compresa come una droga che riduce la capacità di una persona di pensare razionalmente e distorce il suo giudizio.
​Sebbene classificato come sedativo, la quantità di alcol consumato determina il tipo di effetto. La maggior parte delle persone bevono per il suo effetto stimolante, come una birra o un bicchiere di vino presi per "rilassarsi". Ma se una persona consuma più che il corpo può gestire, allora sente l'effetto depressivo dell'alcol. Comincia a sentirsi stupido o perde coordinazione e controllo.
L'overdose di alcol causa effetti depressivi ancora più seri (incapacità di provare dolore, intossicazione in cui il corpo vomita il veleno, e alla fine l'incoscienza o peggio, coma e decesso da grave overdose tossica). Queste reazioni dipendono da quanto se ne consuma e quanto velocemente. Ci sono diversi tipi di alcol. Alcol Etilico (etanolo), l'unico alcol usato nelle bevande, viene prodotto dalla fermentazione del grano e frutta. La fermentazione è un processo chimico in cui il lievito agisce su certi ingredienti nel cibo, creando l'alcol.
BERE E GUIDARE
- In Italia, 4 morti su dieci sono dovute ad incidenti avvenuti perchè il conducente era in stato di ebrezza.
- Gli incidenti per stato di ebrezza sono causa principale della morte dei giovani in Italia ed in altri paesi europei. In Italia l'alcol è responsabile di almeno 24.000 morti ogni anno
- Il rischio per un conducente sotto l'influenza dell'alcol di essere ucciso in un incidente stradale è almeno 11 volte maggiore di quello dei conducenti che non hanno alcol nel loro corpo.
COMPRENDERE COME L'ALCOL INFLUISCE SUL CORPO.
L'alcol viene assorbito nel sistema circolatorio attraverso dei piccoli vasi sanguigni nelle pareti dello stomaco e dell'intestino tenue. Entro pochi minuti dall'assunzione di alcol, viaggia nello stomaco al cervello, dove produce velocemente i suoi effetti, rallentando l'azione delle cellule nervose.
Approssimativamente il 20% dell'alcol è assorbito attraverso lo stomaco. la maggior parte del restante 80% è assorbito dall'intestino tenue.
L'alcol viene anche trasportato dal sistema circolatorio al fegato, che elimina l'alcol dal sangue attraverso un processo chiamato "metabolizzazione", in cui viene convertito in sostanze non tossiche. Il fegato può metabolizzare solo una certa quantità alla volta e lascia che l'eccesso circoli attraverso il corpo. Perciò l'intensità dell'effetto sul corpo è direttamente proporzionale all'ammontare consumato.
Quando la quantità dell'alcol nel sangue eccede un certo livello, il sistema respiratorio rallenta in modo marcato e può causare il coma o decesso, a causa del fatto che l'ossigeno non raggiunge più il cervello.
CHE COS'E' L'ALCOLISMO O DIPENDENZA DELL'ALCOL?
La dipendenza dell'alcol (alcolismo) ha quattro sintomi:
- Smania: una forte necessità , o compulsione di bere.
- Perdita di controllo: l'incapacità di limitare il proprio bere in una determinata occasione
- Dipendenza fisica: sintomi di astinenza, come nausea, sudorazione, tremolii ed ansietà avvengono quando l'uso di alcol viene smesso dopo un periodo di pesanti sbornie.
- Tolleranza: la necessità di bere maggiori quantità di alcol allo scopo di sballare.
Una dipendenza seria può portare a sintomi di astinenza che mettono a rischio la vita incluse le convulsioni, cominciando da 8 a 12 ore dopo l'ultima sbornia. Il Delirium Tremens (D.T.), inizia 3 o 4 giorni dopo, quando una persona diventa estremamente agitata, trema, ha allucinazioni e perde il contatto con la realtà .
Un forte bevitore che continua ad aumentare le quantità , spesso dice che potrebbe smettere quando vuole, semplicemente non "vuole" mai farlo. L'alcolismo non è una meta, ma un continuo avanzamento, una lunga strada di deterioramento in cui la vita continua a peggiorare.
STATISTICHE INTERNAZIONALI
Una ricerca fatta in Italia nel 2008 ha trovato che tutte le droghe combinate uccidono meno di 1000 persone all'anno, mentre l'alcol ne uccide 34.000. La metà degli incidenti stradali, incidenti sul lavoro e in casa hanno a che fare con l'alcol. Sette italiani su dieci bevono alcol.
-I giovani che bevono hanno 7,5 possibilità in più di far uso di droghe illegali e hanno 50 volte più probabilità di far uso di cocaina, dei giovani che non bevono mai. Un'inchiesta ha scoperto che il 32% dei forti bevitori oltre 12 anni faceva anche uso di droghe illegali.
- Nel 2005, il 6,6% della popolazione statunitense di 12 anni o più, ovvero 16 milioni di persone, riportavano di essere dei forti bevitori (si erano ubriacati in almeno 5 dei 30 giorni passati).
- Dei 3,9 milioni di americani che hanno ricevuto trattamenti per un problema di abuso di sostanze nel 2005, 2,5 milioni di loro ricevevano trattamenti per l'uso di alcol.
- Le morti su strada dovute all'alcol in Italia sono state più di 24.000.
- Secondo uno studio, dei 490 milioni di persone nell'Unione Europea, più di 23 milioni sono dipendenti dall'alcol.
-In Europa, l'alcol contribuisce a quasi un decimo di tutti i casi di malattia e morte prematura ogni anno.
EFFETTI A BREVE TERMINE
Mal di testa. - Difficoltà respiratoria.- Vista e udito distorti.- Difficoltà di giudizio.- Diminuizione della percezione e dell coordinazione.- Incoscienza.- Anemia ( perdita di globuli rossi nel sangue).- Coma.- Blackout (perdita di memoria, in cui il bevitore non può ricordare eventi avvenuti mentre era sotto l'influenza dell'alcol).
EFFETTI A LUNGO TERMINE
Danni non intenzionali come incidenti d'auto, cadute, bruciature, annegamenti.- Danni intenzionali come ferite d'arma da fuoco, stupri, violenza domestica.- Danni e perdite di produttività sul lavoro.- Aumento di problemi familiari, relazioni spezzate.- Avvelenamento da alcol.- Pressione sanguigna alta, colpi apoplettici ed altre malattie cardiaca.- Malattie del fegato.- Danni ai nervi.- Problemi sessuali.- Danni permanenti al cervello.- Mancanza di vitamina B, che può portare a problemi caratterizzati da amnesia, apatia e disorientamento.- Ulcere.- Gastriti (infiammazione delle pareti dello stomaco).- Malnutrizione.- Cancro della bocca e della gola.
LA VERITA' SULLA DROGA
La droga essenzialmente avvelena. la quantità presa ne determina l'effetto. Una piccola quantità agisce come stimolante. Una quantità maggiore agisce come sedativo. Una dose ancora più elevata avvelena e può uccidere. Questo vale per qualsiasi droga. Cambia solo la quantità necessaria a determinare l'effetto. Ma molte droghe hanno un'alta incombenza: hanno effeto direttamente sul cervello. Possono distorcere le percezioni degli avvenimenti intorno a se. Le azioni della persona potrebbero essere strane, irrazionali, inappropriate e persino distruttive. La droga isola e spegne le sensazioni desiderate con quelle indesiderate. Così, mentre aiuta a fornire un breve periodo di sollievo dal dolore, elimina l'abilità e la prontezza e rende confuso il pensiero. Le medicine sono droghe che velocizzano, rallentano o cambiano il modo di operare all'interno del corpo. A volte sono necessarie. Sono comunque droghe: agiscono come stimolanti o sedativi e possono ucciderti. Se abusi di medicine, esse hanno lo stesso effetto delle droghe illegali.
PERCHE' LE PERSONE ASSUMONO DROGA?
Le persone assumono droga, perchè cercano di cambiare qualcosa nelle loro vite.
Ecco alcune risposte che gli adolescenti hanno fornito, il perchè gli adolescenti prendono droga: -Per inserirsi.- Per fuggire o rilassarsi.- Per alleviare la noia.- Per sembrare più grandi.- Per ribellione.- Per provare.
Pensano che la droga sia una soluzione. Ma alla fine la droga diventa il problema. Per quanto sia difficile affrontare i propri problemi, le conseguenze dell'uso di qualsiasi droga sono sempre peggiori del problema che uno stava cercando di risolvere con esse. La vera risposta è ottenere la verità e non assumere droga.
AMATI, SEI LA COSA PIU' IMPORTANTE DI QUESTO UNIVERSO
