top of page

                              Ingredienti per sei persone:

 

  • 300 gr. di riso bianco di buona qualità a chicchi lunghi

  • 60 cl. di acqua

  • 250 gr. di spinaci freschi

  • 120 gr. di arachidi tostate e salate (facoltativo)

  • 2 foglie di alloro

  • 1 cucchiaio di olio

  • 1 cucchiaio di coriandolo in polvere

  • sale e pepe

 

Lavate il riso con cura e lasciatelo in acqua per 15 minuti prima di scolarlo.

 

1)   Fate scaldare due casseruole d'acqua, una di 60 cl. per il riso (che

      salerete) e l'altra di circa un litro per gli spinaci.

 

2)   Togliete i grossi gambi degli spinaci e lavatene le foglie tre volte in

      acqua fredda prima di gettarle nell'acqua bollente.

 

3)   Appena si accartocciano toglietele dall'acqua, scolatele e tagliatele        in pezzi su un piano di legno.

 

4)   In una pirofila, dove avrete fatto scaldare bene l'olio, fate

      rosolare il pepe, l'alloro e il coriandolo.

 

5)   Versatevi il riso e mescolate con un cucchiaio di legno finché tutti i

      chicchi saranno unti all'olio.

 

6)   Aggiungete gli spinaci, mischiate il tutto e aggiungete l'acqua

      bollente già salata.

 

7)   Portate a ebollizione per un minuto.

 

8)   Riducete poi la fiamma al minimo, coprite e lasciate cuocere per 18

      minuti, cioè finche il riso è cotto e l'acqua è stata tutta assorbita.

 

9)   Se aggiungete le arachidi, mettetele sul riso senza mescolare, 5

      minuti prima della fine della cottura.

 

10) Quando il riso è pronto, mescolate delicatamente con una forchetta.

Riso agli spinaci

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Seitan ai sapori dell'orto

Ingredienti (per 4 persone) :

 

 

  •     400 gr di Seitan Naturale  

    • 300 gr di Carote

    • 150 gr di Piselli 

    • Salvia 

    • Rosmarino 

    • Olio di Oliva 

    • Sale​

​​

 

Procedimento:

 

Pelare le carote e tagliarle a pezzettoni abbastanza grandi. 

Metterle in padella con un filo d'olio e lasciare cuocere con un coperchio.

Tagliare il seitan a blocchi grandi più o meno come le carote.

Una volta che le carote sono ammorbidite aggiungere il seitan e quindi i piselli, gli aromi (salvia e rosmarino) tritati finemente e lasciare insaporire a fuoco lento per almeno 5 minuti.

Servire guarnendo il piatto con aromi finemente sminuzzati

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Carbonara

Ingredienti per 4 persone

 

  • spaghetti

  • seitan affumicato

  • tofu al naturale

  • 1 zucchina, 1 carota, sedano

  • curcuma

  • pepe

  • latte di soia (al naturale, senza zucchero)

  • olio extravergine di oliva

  • sale marino fino e pepe q.b.

​

 

Preparazione

 

Preparate un trito di zucchina, carota e sedano tagliati molto molto fini. Fatelo soffriggere in olio extravergine di oliva, aggiungete il seitan affumicato a cubetti e del vino rosso per sfumare, giratelo di tanto in tanto a fuoco medio. Schiacciate il tofu e unitelo a un po' di latte di soia, in modo da ottenere una pappetta cremosa. Mentre mischiate aggiungete a pioggia la curcuma finchè il tofu non si colorerà tutto di giallo e infine aggiungete il pepe. Assaggiate, perché è forte come sapore. Ricordatevi di aggiungerci sale fino e assaggiare di tanto in tanto-Aggiungiamo il tutto al nostro seitan, alziamo leggermente la fiamma e mischiamo.E' fondamentale mischiare continuamente in modo che sia tutto omogeneo, girate girate e girate.Solo quando vi sembra di aver cotto tutto abbastanza, scolate gli spaghetti e riversateli nella loro pentola aggiungendo contemporaneamente il condimento.Quando spaghetti e condimento saranno una cosa sola, allora e solo allora potrete spegnere il fuoco e cominciare a servire in tavola questa delizia ancora fumante.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Riso al limone

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ingredienti per sei persone:

  • 300 gr. di riso basmati o qualsiasi altro riso di buona qualità a chicchi lunghi

  • 60 cl. d'acqua

  • 25 gr di margarina

  • 3 foglie di alloro

  • mezzo cucchiaino di semi di cumino

  • mezzo cucchiaino di coriandolo in polvere

  • 1 bastoncino di cannella

  • mezzo cucchiaino di curcuma in polvere

  • il succo di due limoni

  • un cucchiaino di coriandolo fresco tritato

  • sale

 

Preparazione

 

  1. Lavate il riso e lasciatelo nell'acqua 15-20 minuti prima di scolarlo
     
  2. In una pirofila scaldate e fate scurire i semi di cumino e la stecca di cannella, poi tutte le altre spezie.
     
  3. Aggiungete il riso e lasciatelo insaporire per qualche minuto.
     
  4. Appena diventerà leggermente opaco, versate l'acqua bollente e salate.
     
  5. Lasciate bollire un minuto, girate spesso grattando il fondo della pirofila e lasciate uscire il vapore per 2 o 3 minuti. 
     
  6. Quando il riso è pronto togliete il bastoncino di cannella e le foglie di alloro, aggiungete margarina e il succo di limone.
     
  7. Prima di servire guarnite con coriandolo fresco e fettine di limone.

 

________

Minestra di verdure

 

Questa tradizionale minestra casalinga è una pietanza sostanziosa in se stessa. I cereali e i legumi sono ricchi di ferro, di vitamine del complesso B e di proteine; le verdure contengono vitamina A e C. Servitela con pane e insalata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ingredienti per 4-6 persone:

 

  • 1/4 di tazza (60 ml) dì fagioli cannellini

  • 1/4 di tazza (60 ml) di piselli gialli spezzati

  • 1/4 di tazza (60 ml) di fagioli di soia verde spezzati

  • 1/4 di tazza (60 ml) di orzo perlato

  • 3 cucchiai (60 ml) di margherina

  • 3/4 di cucchiaino (3 ml) di assafetida

  • 1 carota di media grandezza tagliata a cubetti

  • 1 costa di sedano con foglie tagliata a cubetti

  • 1 patata di media grandezza tagliata a cubetti

  • 1/2 rapa tagliata a cubetti

  • 1 pomodoro di media grandezza pelato e tagliato a cubetti

  • 7 tazze (1,75 lt) di acqua

  • 1/2 cucchiaino (2 ml) di erbe secche miste

  • 1/4 di cucchiaino (1 ml) di pepe nero

  • 2 cucchiaini (10 ml) di sale

  • 1/3 di tazza (85 ml) di prezzemolo fresco tritato

 

Preparazione

 

  1. Mettete a bagno fagioli, piselli spezzati e orzo in acqua fredda per almeno un'ora.

  2. In una casseruola da 61 fate scioglierela margarina  a fuoco moderato. Aggiungete l'assafetida e fatela soffriggere per qualche secondo. Unite le carote, il sedano, la patata, la rapa, il pomodoro e fate rosolare per 5 minuti. Aggiungete l'acqua, i fagioli scolati, le erbe, il pepe e portate a ebollizione. 

  3. Fate cuocere lentamente per un'ora fino a completa cottura.

  4. Condite con sale e prezzemolo e servite in piatti caldi.

 

 

Ammollo:

almeno 1 ora

 

Preparazione:

10 minuti

 

Cottura:

1 ora

 

__________

POORI (Pane fritto)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono una sorta di piadine cotte sulla brace o sulla pietra ( in pentola) e unte con la margarina e fritte. Si mangiano al posto del nostro pane con qualsiasi cibo. Il pane riveste una enorme importanza per gli indiani, soprattutto se è fatta di farina di frumento. Il frumento infatti, secondo la Chandogya Upanishad, è il prodotto del fuoco, quindi ha valore sacrale.

 

INGREDIENTI

 

       - 100g. di farina bianca                                   - 100g. di farina integrale

       - Un pizzico di semi di cardamomo                   - Sale

       - Margarina per friggere

 

- Riducete in polvere i semi di cardamomo, scartando i gusci

 

- Amalgamare le due farine e impastatele con un paio di bicchieri di acqua e i        semi di cardamomo, fino a formare una pastella non molto densa.

 

- Salatela e friggetela a cucchiaiate nella margherina calda.

 

- Servite queste saporite cialde con salsa di peperoncino piccante.

-------------------------------------------------------------

CHAPATI (Piadina integrale)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il chapati è sicuramente il più conosciuto e diffuso pane indiano. Viene impastato solamente con farina integrale e può essere cotto su una lastra di pietra o nella tradizionale padella di ghisa, denominate tava. 

 

 

INGREDIENTI

 

             - 250 g. di farina integrale                - 1 cucchiaio di sale

           - 2 dl di acqua

 

 

 

- Setacciate la farina e unitevi il sale, poi ponetela a fontanella sul tagliere e impastatela con l'acqua.

 

- Lavorate il composto fino a quando avrà una consistenza elastica.

 

- Formate una palla, copritela con un tovagliolo umido e lasciatela riposare circa 1/2 ora

 

- Trascorso questo tempo, dividete l'impasto in 8 parti uguali, che stenderete con un mattarello.

 

- Se non avete una piastra usate una padella anitaderente. Scaldatela e adagiatevi la piada, premendola con un cucchiaio di legno.

 

- Fatela cuocere per un minuto per parte, quindi afferate il chapati con una pinza da spaghetti e passatelo su una fiamma per farla abbrustolire.

 

- Conservate il chapati già cotti dentro a un tovagliolo, perchè non si raffreddi

---------------------------------------------------------------

Spiedini di Seitan

 

 

 

 

Ingredienti per 2 persone

 

 

 

 

 

Procedimento :

 

Creare delle striscioline di zucca e tagliare il peperone a quadrini. Mettere le verdure a marinare in una ciottola con aceto di mele, aceto bianco, sale e pepe.

A parte preparare in una ciottolina l'olio con la salsa di soia, la salvia.

Tagliare il seitan a pezzetti di circa 1 cm di larghezza e 3 di lunghezza e lasciarli marinare una decina di minuti nella ciottolina con il condimento.

Infilare gli spiedini alternando una strisciolina di zucchina arrotolata, un pezzetto di seitan e un peperone.

Cuocere in forno a 180° per 20 minuti circa finchè il seitan non è bello abbrustolito e marroncino.

Servire in tavola e a piacere, spennellare nuovamente il seitan con il condimento. 

________________________

Samosa di Verdure

 

 

Ingredienti:

Per 12 Chapati

 

Per la pasta:

-Farina, 170 g

- Olio di semi, 4 cucchiai

- Sale

 

Per il ripieno:

- 4 Patate 

- 160g di Piselli freschi

- 1 Peperoncino verde

- 4 cucchiai di Olio extravergine

- 3 cucchiai di Prezzemolo tritato

- 1 cucchiaio di Zenzero grattugiato

- 1 cucchiaino di Sale

- 1 cucchiaino di Coriandolo in polvere

- Semi di Cumino tostati in polvere

- 1 cucchiaino di Garam masala

- Peperoncino in polvere

- 2 cucchiai di Succo di limone

 

Procedimento:

In un mixer frullare la farina, un po di sale e l'olio. Unire 1 dl scarso di acqua poco alla volta fino a formare un impasto non troppo morbido. Lavorare l'impasto a mono per 10 minuti prima di avvolgerlo in una pellicola e riporlo nel frigorifero per 1 ora. Scaldare l'olio in una padella e aggiungere lo zenzero, il peperoncino verde privato dei semi e tritato, il prezzemolo, i piselli e 5 chucchiai d'acqua. coprire con un coperchio e lasciare cuocere per 10 minuti a fuoco moderato. Unire le patate precedentemente lessate e tagliate a dadini, il coriandolo, il cumino, il garam masala, il peperoncino in polvere, il succo di limone. Salare e lasciare sul fuoco ancora per 5 minuti, mescolando. fare poi raffreddare. Prendere la pasta dalla pellicola, lavorarlo e dividerlo in 12 palline. Stendere ogni pallina come un disco di circa 15 cm. di diametro e tagliarlo a metà. Da ogni 1/2 disco ricavare un cono, sovrapponendo leggermente i bordi e sigillandoli con un pò d'acqua. Riempire ogno cono con una cucchiaiata di ripieno e infine sigillare l'apertura, pizzicando il bordo con le dita inumidite. friggere i Samosa a fuoco medio fino a farli dorare. Servirli caldi.

_________________________

bottom of page